Farina di grano tenero Solina della Valcomino
3,60€
La “Solina” è un particolare tipo di grano tenero coltivato in alcuni Comuni montani della provincia dell’Aquila, localizzati all’interno del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso, ed ora anche in altre zone dell’Italia Centrale. La sua caratteristica è quella di essere particolarmente resistente al freddo, si tratta infatti di un grano tenero aristato che gli agronomi del secolo scorso individuavano come “Triticum hybemum”. Si ritiene che la solina è da riferire all’antica siliginis di cui parla Plinio nella sua “Naturalis Historia” e dalla quale si otteneva un ottimo pane. La sua origine medievale è tramandata nel tempo anche da alcuni detti popolari che ne esaltano le caratteristiche organolettiche del frumento: si sostiene infatti che, “quella di Solina” è superiore a tutte le farine. Colore chiaro e forte profumo di montagna, sono gli elementi che rendono unici ed inimitabili i prodotti di panificazione ottenuti da questo grano. La Solina è una varietà di frumento conservata in molte zone ad agricoltura. La sua frugalità la rende inoltre adatta alla coltivazione con i metodi dell’agricoltura biologica, in quanto non richiede apporti di azoto e, grazie alla sua taglia ed alla sua capacità di accestimento, riesce a competere con le erbe infestanti, non rendendo così necessario il ricorso al diserbo chimico. In tutto l’Abruzzo interno quando si parla di grano (le rène, lo rano) s’intende la Solina. In particolare la caratteristica più apprezzata è la sua costanza produttiva, che, in passato, garantiva l’alimentazione e quindi la sopravvivenza delle famiglie. In alcuni detti popolari si esaltano le elevate caratteristiche organolettiche di questo frumento.
Farina semiintegrale (Tipo 1) macinata a pietra. Coltivata senza l’utilizzo di pesticidi.
Ingredienti: Farina grano Solina (glutine). [Più info sugli ingredienti]
Busta da 1kg.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|